Descrizione percorso |
 |
Km 0,0 - 847 mslm
Dal parcheggio si prende la sterrata verso destra che traversa la pianura accanto ad campo di equitazione |
 |
Km 0,5 - 849 mslm
Al termine della recinzione la sterrata prosegue nella vegetazione sulla destra. Da qui torneremo alla fine del giro. Ora invece giriamo a sinistra seguendo la traccia di sentiero che sembra perdersi nei cespugli. Senza mai perdere di vista la rete sulla sinistra continuiamo lungo il sentiero che, dopo un pò comincia a salire. |
 |
il sentiero diventa più evidente costeggiando una recinzione di filo spinato sulla destra. Alcuni tratti ripidi e dal fondo difficile costringono a scendere dalla bici |
 |
Il sentiero termina sotto la solitaria chiesetta della Madonna del Monte
|
 |
Km 2,7 - 987 mslm
Aggirata la chiesa si prende la stradina asfaltata a sinistra. Percorse poche decine di metri inizia la discesa
|
 |
Km 3,7 - 951 mslm
Si incrocia la provinciale Piglio - Arcinazzo. Si può girare subito a destra o aggirare il laghetto dell'Inzuglio proseguendo dritti.. |
 |
... prendendo subito dopo la sterrata a destra
|
 |
Km 4,1 - 947 mslm
Tornati sull'asfalto si gira a sinistra percorrendo 1 km in discesa.
|
 |
Km 5,2 - 891 mslm
Sulla destra un cippo di marmo ed un cartello in legno indicano l'inizio della sterrata che seguiremo per 8 km. Inizialmente si sale per 1 km fino a quota 950 per poi continuare in orizzontale lungo le pendici del Monte Scalambra. Molto bello il panorama su Piglio e sulla pianura di Anagni.
|
 |
La pista in alcuni tratti è poco più di un sentiero ma sempre pedalabile. Verso il km 10 si inizia a scendere |
 |
Km 11,9 - 854 mslm
Si incrocia un altro sentiero segnato in corrispondenza di 2 panchine ed un cartello indicatore. Si continua dritto. Al km 12.5 si supera una sbarra che impedisce l'accesso alle auto |
 |
Km 13,0 - 860 mslm
Arrivati nei pressi di una estesa lottizzazione si prende a sinistra su asfalto proseguendo in salita. |
 |
Km 13,1 - 870 mslm
Al bivio, si continua in salita su asfalto, recentemente (2009) rifatto. Le prime rampe fanno subito capire cosa ci aspetta: 5 km al 10% medio con punte del 15-17.
|
 |
Km 13,8 - 931 mslm
Al bivio si tiene la sinistra percorrendo un ampio tornante. Si prosegue sempre in salita sulla strada principale tralasciando tutte le deviazioni laterali.
|
 |
Km 18,5 - 1350 mslm
Subito dopo una curva a destra si trova una sterrata sulla sinistra. Il percorso continua su questa come indica anche la scritta a terra sull'asfalto. Arrivati a questo punto conviene però proseguire per 700 m fino al piazzale sulla cima. |
 |
Km 19,2 - 1410 mslm
In realtà la strada non arriva proprio sul punto più alto del Monte Scalambra ma sulla cresta dove è stata realizzata una grande statua (Croce del Popolo). Apprezzato l'ampio panorama si ridiscende da dove siamo venuti.
|
 |
Km 19,8 - 1350 mslm
Al bivio prendiamo la sterrata a destra. Si continua in leggera salita per circa un km iniziando poi a scendere verso l'altopiano di Arcinazzo.
|
 |
In poco più di 4 km di discesa - attenzione ad alcuni tratti dal fondo rovinato - ci ritroviamo nella piana nei pressi del campo di equitazione. Riprendiamo la sterrata percorsa ad inizio giro tornando, dopo 26 km complessivi, al parcheggio.
|
|
|
|