Descrizione percorso |
 |
Km 0,0 - 767 mslm
Il percorso inizia dal parcheggio dei Campi di Annibale. Uscendo dal parcheggio si gira a sx e al bivio si prende la via di destra Via Vecchia di Velletri |
 |
Km 0,6 - 750 mslm
Percorsi 650 mt di via Vecchia di Velletri si gira a sx su Via Vicinale delle Faete. C'è un casotto in legno, dovrebbe essere una fermata di bus
|
 |
Km 2,4 - 790 mslm
Si lascia via Vicinale delle Faete girando a dx, oltrepassando una sbarra (ultimamente sempre chiusa). La stradina, qualche anno fa ancora asfaltata e adesso piuttosto dissestata, sale abbastanza ripida verso il Maschio delle Faete. |
 |
Km 3,7 - 939 mslm
Si gira a dx abbandonando la strada asfaltata(!) che finisce comunque poco più avanti davanti a quello che sembrerebbe essere un ripetitore. A dx inizia il nostro sentiero subito in ripida discesa. Fare attenzione ad alcuni brevi tratti piuttosto tecnici. |
 |
|
 |
Km 3,9 - 895 mslm
Dopo meno di 200 mt si gira sul sentiero di dx che prosegue a mezzacosta in leggera discesa - fare attenzione, arrivandoci in velocità non è facile notarlo |
 |
Km 4,6 - 874 mslm
Si gira nuovamente sul sentiero di destra, anche in questo caso occorre fare molta attenzione, si rischia di proseguire dritti |
 |
Km 4,8 - 879 mslm
Dopo 150 mt si incontra un bivio, il sentiero più evidente è quella che sale verso dx, noi andiamo a sx in discesa. Dopo un centinaio di metri si dovrà procedere bici in spalla per qualche metro a causa della presenza di grossi massi sul sentiero (in realtà qualcuno lo fa anche in sella ma io non mi sono mai azzardato) |
 |
|
 |
Km 5,1 - 829 mslm
Ancora 300 metri circa e poi il single track finisce su una comoda sterrata che imbocchiamo verso sx. Ai bivi che si incontrano al km 5,7 e 6,3 si continua dritti |
 |
Km 6,8 - 768 mslm
La strada prosegue con vari saliscendi ma mantenendo una quota quasi costante. Arriviamo a Valle Bislunga (cartello) e giriamo a destra proseguendo sempre sulla sterrata principale |
 |
Km 7,3 - 790 mslm
Altri 500 metri e si prosegue seguendo il sentiero di dx |
 |
Km 7,5 - 755 mslm
Si supera una sbarra, che normalmente è chiusa, e si prosegue dritto seguendo sempre la strada principale. Al km 7,8 si prosegue dritti |
 |
Km 9,3 - 785 mslm
A questo punto si piega decisamente a dx su uno sterrato in leggera salita - cartello centro equestre monte pennolo -, seguendo la strada di sinistra si torna in pochi km al punto di partenza |
 |
Km 9,6 - 800 mslm
Si prosegue sulla pista di dx che scende leggermente |
 |
Km 10,3 - 750 mslm
Continuando a scendere si giunge ad un incrocio di quattro strade, la nostra è quella più a sinistra, in discesa |
 |
Subito dopo aver girato a sx si prosegue sulla strada di sx (praticamente dritti) Proseguendo sulla sterrata principale si incontrano diversi sentierini più o meno evidenti, proseguire sempre sulla strada principale, sempre più evidente delle altre e praticamente dritta, fino ad incontrare una sbarra (non sempre chiusa). |
 |
Km 11,8 - 650 mslm
Girare sul sentiero di sx, in leggera salita, subito dopo la sbarra |
 |
Km 12,1 - 655 mslm
A Valle Manciola (cartello) si prosegue dritti |
 |
Km 12,2 - 650 mslm
Dopo 100 mt si incontra il cartello che segnala Valle Cello, proseguire sul sentiero principale che piega verso sx. |
 |
Km 12,4 - 668 mslm
Al successivo bivio, dopo 200mt, si prosegue verso sx |
 |
Km 12,8 - 680 mslm
Al bivio successivo (non particolarmente evidente fino a che non ci si arriva addosso) svoltiamo a dx sul sentiero che sale leggermente (pochi metri dopo il bivio c'è il rottame di una automobile abbandonata li ormai da qualche tempo) |
 |
Km 13,1 - 695 mslm
Fare attenzione su questo tratto che, a causa di vari disboscamenti degli ultimi anni, risulta cambiare aspetto rapidamente e non è sempre facile orientarsi. Al bivio evidenziato nella foto si svolta a destra e si prosegue senza evidenti variazioni di rilievo attraversando il bosco (il sentiero di sx èpiù evidente ma porta fuori strada perchè sale verso sx e scavalca la collinetta) |
 |
Km 13,4 - 670 mslm
Si prosegue sempre sul sentiero principale. Fare molta attenzione a non arrivare troppo velocemente alla fine del sentiero perché c'è un pezzo molto sconnesso e si rischia di finire direttamente in strada senza possibilità di rallentare (la strada non è particolarmente trafficata ma è meglio non rischiare) |
 |
Km 13,6 - 655 mslm
Giunti sulla strada asfaltata (Via Dei Principi) si prende verso sx |
 |
Km 13,8 - 660 mslm
Si prosegue su asfalto sempre su Via dei Principi |
 |
Km 14,8 - 660 mslm
Sempre su asfalto si gira a sx verso Rocca di Papa, Campi di Annibale (indicazioni stradali). La strada sale nuovamente |
 |
Km 16,0 - 750 mslm
Si lascia di nuovo l'asfalto per proseguire su una sterrata in salita. Dalla strada asfaltata girare a sx superando una sbarra normalmente chiusa. |
 |
Km 16,3 - 770 mslm
Si sale ancora fino a incontrare un bivio dove resiste ancora uno dei pochi cartelli che indicavano il sentiero vulcano. Si gira a dx, seguendo le indicazioni, e si continua a salire. Proseguendo sulla sterrata principale si trascurano due deviazioni al km 16,8 e 17 e si scavalla all'altezza di una sbarra (quasi sempre aperta km 17,6 ) . Si prosegue poi in discesa. |
 |
Km 17,8 - 820 mslm
Alla sbarra (di solito aperta) si gira a sinistra. |
 |
Km 18,0 - 820 mslm
Percorsi circa 100 metri si incontra un bivio con una cappelletta votiva,si prende la strada sterrata in leggera salita a dx |
 |
Km 19,1 - 821 mslm
Proseguendo sempre sulla sterrata dopo 1 km incrociamo il punto dove, all'andata, abbiamo iniziato la salita verso il Maschio delle Faete. Si prosegue a destra sulla strada che ora è diventata asfaltata. Dopo un paio di km di veloce discesa si gira a dx e in poche centinaia di metri si arriva al parcheggio dove abbiamo lasciato l'auto |
|
|
|
|
|