DESCRIZIONE mountain bike mtb itinerari tracce gps bicicletta

Itinerario n. 091 - Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Scheda informativa

Punto di partenza: Cervara
Distanza da Roma : 70 km
Lunghezza: 55 km
Ascesa totale: 1480 m
Quota massima: 1725 mslm
Tempo in sella: 5h 00m
Sterrato: 83 %
Cartografia: I Monti Simbruini 1:25.000 ed. IL LUPO
Prima effettuazione: settembre 2007
Generalità
Itinerario per i più allenati nel parco dei Monti Simbruini. Un sentiero molto panoramico e tecnicamente impegnativo consente di chiudere il giro intorno a Monte Autore collegando diversi percorsi già descritti ( 11, 27, 43, 84 ). Il percorso si svolge su sentieri e sterrate ad eccezione della salita da Cervara a Campaegli. Fino a primavera inoltrata è possibile trovare neve nella parte più alta.
Come arrivare
Cervara si raggiunge percorrendo l'autostrada A 24 Roma l'Aquila uscendo a Vicovaro. Prendere poi a sinistra la Tiburtina in direzione Avezzano e percorrerla fino ad Arsoli (km 60,5). Seguire le indicazioni per Cervara. Poco prima di entrare in paese girare a destra in salita verso Campaegli - Prataglia. Superato il paese, si parcheggia in prossimità del cimitero

Altimetria

Mappa

 
Descrizione percorso
Km 0,0 - 1070 mslm
Dal parcheggio accanto al parco giochi si prende a sinistra in salita verso Campaegli.
Km 7,3 - 1392 mslm
Arrivati a Campaegli si prosegue oltre le abitazioni fino al galoppatoio. Qui si prende la sterrata a destra che passa accanto ad una pozza d'acqua
Km 8,5 - 1375 mslm
Al bivio si lascia la strada che continua verso Livata e si svolta a sinistra nell'ampio pianoro. Si entra nel bosco e si guadagna quota superando una sella a quota 1478
Km 11,0 - 1452 mslm
Si incrocia un'altra sterrata nei pressi di un grande faggio. Si gira a sinistra in lieve discesa verso Campo Buffone
Km 11,5 - 1429 mslm
La sterrata principale compie una brusca svolta a destra. Si trascura la traccia erbosa sulla sinistra. Si sale senza grosso impegno e su buon fondo trascurando le deviazioni (piste da fondo) laterali
Km 14,6 - 1564 mslm
Arrivati sulla strada asfaltata proveniente da Livata si gira a sinistra. All'altezza degli impianti di risalita termina l'asfalto e si continua sulla larga sterrata sempre in lieve salita
Km 17,3 - 1725 mslm
La strada termina in corrispondenza di uno spiazzo con croce in ferro. Splendido il panorama sulla vallata sottostante il Santuario della SS Trinità. Si prende il sentiero sulla destra protetto inizialmente da una staccionata in legno, solo in alcuni punti occorre mettere il piede a terra. Si prosegue in costa per circa 1 km fino ad incontrare una croce in legno. Qui il sentiero piega a sinistra in discesa e alcuni gradini in roccia richiedono prudenza. Superata una fonte si percorre un bel tratto nel bosco fino a sbucare in un ampia valletta.
Km 19,3 - 1570 mslm
Arrivati nella valletta si prende sulla sinistra in discesa, conviene abbandonare il sentiero - che passa accanto ad un altare e croce in legno - e scegliere il miglior percorso a vista. Dopo un poco si ritrovano i familiari segni bianco rossi
Km 20,7 - 1387 mslm
Fare attenzione a non proseguire nella valletta ma seguire il sentiero che va verso destra inizialmente in leggera salita
Km 21,2 - 1387 mslm
Si incrocia una pista più evidente e si gira a sinistra
Km 21,5 - 1348 mslm
Si incrocia la larga sterrata proveniente da Campo Rotondo. Si gira a destra in salita. Dopo 200 m il fondo diventa asfaltato e ci accompagna per circa 1 km
Km 22,8 - 1429 mslm
Si attraversa tutto il piazzale / parcheggio del santuario imboccando la sterrata sulla sinistra. Si prosegue inizialmente in piano su buon fondo per poi scendere nella valle
Km 26,7 - 1330 mslm
Arrivati in fondo alla valle si incrocia un altra sterrata in corrispondenza di un cippo di confine. Si gira a destra pedalando in piano
Km 27,9 - 1360 mslm
Al bivio si tiene la sinistra in lieve salita
Km 29,3 - 1447 mslm
Prima che il bosco termini in una ampia radura si gira a sinistra su un'altra sterrata. Si prosegue inizialmente in piano per poi affrontare una dura ma breve rampa. Si continua con altri saliscendi per circa 3 km
Km 32,3 - 1433 mslm
Si incrocia la sterrata che da Campo Rotondo porta alla SS Trinità in corrispondenza di un tornante cementato. Si prende a sinistra in discesa
Km 33,2 - 1360 mslm
All'altezza di uno spiazzo, prima che la strada giri a sinistra, si prende la sterrata che scende sulla destra. Si scavalca una bassa recinzione entrando in una zona di recenti interventi forestali.
Km 34,3 - 1320 mslm
Si gira a sinistra seguendo le tracce in ghiaia nell'erba
Km 34,6 - 1313 mslm
Si pedala fra le collinette sempre seguendo la traccia in ghiaia per un altro paio di km
Km 36,9 - 1257 mslm
Si scavalca nuovamente la recinzione girando a destra nella valle di fosso Fioio. Al km 37,8 si incontra a destra la pista proveniente da piano Morbano, la si trascura e si prosegue dritti

Km 38,4 - 1240 mslm
Attenzione ad abbandonare la sterrata che prosegue lungo la valletta e girare a sinistra in salita.

Successivamente si incontrano altre due piste, tenere sempre la destra

Km 39,2 - 1283 mslm
Giunti ad un ampia radura si mantiene la destra
Km 39,6 - 1290 mslm
Verso la fine della radura fare attenzione a non proseguire lungo la pista che scende ma imboccare l'evidente sentiero (segni bianco rossi) che sale nel bosco. A partre qualche metro in cui bisogna scendere dalla bici il sentiero è abbastanza pedalabile
Km 40,1 - 1296 mslm
Si incrocia una pista che percorre il fondo di un valloncello (Femmina Morta). Si gira a sinistra in salita. Per un centinaio di m occorre spingere la bici.
Km 41,0 - 1397 mslm
Superati a spinta 10 metri si prende a destra la comoda sterrata che dopo alcuni km attraversa l'ampio pianoro di Camposecco. Al termine del piano si riprende a scendere sempre seguendo l'ampia sterrata
Km 49,3 - 1123 mslm
In corrispondenza di un ponticello si lascia la sterrata che scende a destra verso Camerata e si gira a sinistra
Km 49,7 - 1142 mslm
Nella radura si tiene la destra continuando poi sull'evidente traccia a mezza costa nel bosco
Km 51,1 - 1147 mslm
Si ignorano le indicazioni del sentiero natura a sinistra e si prosegue dritto
Km 52,5 - 1154 mslm
Giunti in località Prataglia si incontra una strada asfaltata / cementata. In meno di tre km, prima in salita e poi in discesa, si ritorna a Cervara

Segnala eventuali errori in questa pagina