Scheda informativa |
|
 |
Punto di partenza: Piazza Numa Pompilio, Roma.
Lunghezza: 24,6 km
Ascesa totale: 100 m.
Quota massima: 83 mslm
Tempo in sella: 2h
Sterrato: 32% (50% se si seguono i single track ai margini dell'Appia Antica)
Cartografia: www.parcoappiaantica.it
Prima effettuazione: febbraio 2007 |
|
Generalità
Piacevole e facile percorso nel Parco Regionale dell'Appia Antica, che attraversa il Parco della Caffarella, il Parco degli Acquedotti e l'Appia Antica, "regina viarum" dell'antichità. Al fascino degli imponenti resti archeologici e delle memorie storiche si uniscono i bei paesaggi dell'Agro Romano, tra ruderi e antichi casali, che hanno ispirato tanti pittori e viaggiatori illustri dell' 800. Il percorso è pianeggiante e senza particolari difficoltà e può essere adatto per cominciare con la mtb. I single track ai lati della carreggiata dell'Appia antica aggiungono un pizzico di divertimento e consentono di evitare i fastidiosi balzi sui tratti più accidentati di basolato romano. Il parco della Caffarella consente molte varianti, alcune con tratti tecnici, che possono servire come buona palestra di allenamento. L'itinerario è stato documentato da Luis. |
Come arrivare
Si parte da Piazza Numa Pompilio |
Altimetria |
|
Mappa |
|
Descrizione percorso |
 |
Km 0,0 - 27 mslm
Da piazza Numa Pompilio, prendiamo l'Appia Antica e usciamo dalla mura della città attraverso Porta S. Sebastiano. |
 |
|
 |
Km 1,7 - 19 mslm
Al bivio tra Via Appia e Ardeatina, in corrispondenza della Chiesa del Domine Quo Vadis e dell' ingresso alle Catacombe di S. Callisto, si prosegue verso sinistra per prendere subito dopo Via della Caffarella ancora a sinistra. |
 |
|
 |
Km 2,2 - 24 mslm
Poco prima di una curva si comincia a pedalare su sterrato. Un panello ci informa che entriamo nel Parco della Caffarella. Tenendo la destra, ignoriamo le deviazioni a sinistra. Dopo alcuni centinai di metri si vede sulla sinistra il sepolcro di Annia Regilla (già detto "Tempio del dio Redicolo") che è opportuno visitare, insieme al mulino medievale e al casale ottocentesco, adibito a sede del parco (dove si possono avere opuscoli e cartine del parco). |
 |
|
 |
Km 3,4 - 22 mslm
Si prosegue dritti, ignorando due deviazioni a sinistra, fino al Ninfeo di Egeria, che si ammira da una passerella metallica. |
 |
|
 |
Km 4,1 - 35 mslm
Dopo il ninfeo si supera un ripida salita e si arriva a un bivio. Proseguiamo a sinistra facendo il giro della collinetta che vediamo di fronte a noi, con il suo "bosco sacro". |
 |
Km 4,9 - 46 mslm
Dopo 800 m. arriviamo a un fontanile, da dove si ammira un bel panorama. Prendendo il Vicolo di S. Urbano abbandoniamo il parco per sbucare sulla Appia Pignatelli, che prendiamo a sinistra. |
 |
Km 5,5 - 43 mslm
Al primo semaforo, si prende sulla destra Via Cecilia Metella. |
 |
Km 6,0 - 60 mslm
Al incrocio con l'Appia Antica, si va a sinistra. Per evitare di pedalare sul basolato romano, a tratti si possono seguire (con prudenza!) i divertenti single track che si trovano su entrambi i lati della carreggiata. |
 |
|
 |
Km 8,8 - 83 mslm
600 m. dopo aver incrociato Via Erode Attico, in corrispondenza di un tumulo a forma cilindrica (Tomba degli Orazi), si prende a sinistra una sterrata (c'è un n. 251 dipinto su una pietra). |
 |
Km 9,1 - 75 mslm
Proseguire sempre dritto, ignorando le deviazioni a sinistra. |
 |
Km 9,8 - 57 mslm
Superato un circolo sportivo ritroviamo l'Appia Pignatelli, che prendiamo a destra. |
 |
Km 9,9 - 60 mslm
Dopo 200 m. si attraversa la strada e con la bici a mano e facendo attenzione alle macchine che si inseriscono, si gira a sinistra per attraversare la Appia Nuova con il semaforo e prendere Viale Appio Claudio.. |
 |
 |
 |
Km 11,6 - 66 mslm
Dopo il secondo sottopassaggio della ferrovia, continuiamo verso sinistra sulla strada principale, fino a raggiungere i resti dell'aquedotto Claudio, magnificamente conservati. Prendiamo allora un sentierino verso destra, tra l'acquedotto e un campo da golf. |
 |
Km 12,8 - 68 mslm
Si ignorano le deviazioni a sinistra. |
 |
Km 13,1 - 71 mslm
Ritrovato l'asfalto per un breve tratto nei pressi della chiesetta di S. Antonio, e in corrispondenza della cappella stessa, si va a sinistra entrando nel cortile di un casale, che si attraversa fino a superare il cancello che vediamo di fronte a noi. |
 |
|
 |
Km 14,6 - 66 mslm
Al quadrivio si continua dritto. |
 |
Km 9,8 - 57 mslm
Poco prima di un vecchio casale, prendiamo il ponticello a sinistra ritornando al punto di partenza del giro in torno all'acquedotto. Da questo punto, si ritorna all'Appia Antica ripercorrendo la strada fatta all'andata fino alla Tomba degli Orazi ( 17,9 km .). Percorrendo la "regina viarum" verso Roma in lieve discesa torniamo velocemente al punto di partenza ( 24,6 km .). Per chi vuole aggiungere altri km. al percorso, arrivati alla Tomba degli Orazi si consiglia di proseguire verso sinistra fino al G.R.A. ( 6 km . tra andata e ritorno). |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|